S. Michele Arcangelo

Convento S. Michele Arcangelo

Casole (CS) Italia

Ordine di Sant'Agostino -

Scheda di approfondimento
Sull’origine di questo convento nella relazione del 1650 si leggono notizie confuse e contrastanti: "era una chiesa di ius patronato del q. Giovanni Lupinato e fu dato a frati nostri di S. Agostino della nostra Congregatione per aggregatione del monastero di Cosenza confirmata dall’arcivescovo, e questo fu l’anno 1526 a tempo della felice memoria di papa Martino quinto" Si può osservare subito che i dati cronologici non coincidono, poiché il pontificato di Martino V si ebbe tra gli anni 1417-1431, mentre nel 1526 era pontefice Clemente VII (1523-1534). È probabile una svista del trascrittore della relazione, e cioè che questi abbia confuso il 1526 con il 1426, anno della fondazione del convento di Cosenza. Tuttavia non si può trascurare un altro dato fornito dalla citata relazione e cioè l’aggregazione nel 1522 del convento di Cosenza alla congregazione zumpana. Tenendo conto di questo elemento, può risultare accettabile l’anno 1526, ritenendolo epoca in cui l’oratorio di S. Michele Arcangelo fondato nel 1487 (Cfr. F. Russo, Regesto vaticano per la Calabria, vol. III, p. 17, n. 13104) e già dipendenza del convento di Cosenza, venne elevato alla dignità di sede conventuale autonoma. Il convento era dotato di un dormitorio con sei camere e di tutti gli altri ambienti necessari. Nel 1650 la famiglia religiosa era formata da due sacerdoti e un chierico professo. Fu abbandonato con la soppressione innocenziana del 1652.
Insediamento
Denominazione S. Michele Arcangelo
Denominazione alla fondazione
Varianti
Tipologia Convento
Categoria
Condizioni
Stato possesso
Monastero femminile No
Sito web
Email
Complesso conventuale
Denominazione
Denominazione alla fondazione
Varianti
Tipologia
Edificio di culto
Denominazione
Denominazione alla fondazione
Varianti
Titolo
Dipendenza
Denominazione
Denominazione alla fondazione
Varianti
Tipologia
Titolo