S. Maria del Soccorso

Convento S. Maria del Soccorso

Acqualagna (PU) Italia

Ordine di Sant'Agostino

Scheda di approfondimento

Sorgeva, secondo il Buroni (1942), «sulla via del Trebbio, officiata allora dagli Agostiniani, come si ha da una lapide dietro l'organo con la data della sua consacrazione (15 aprile 1537)». Stando al compilatore della Relazione del 1650 «il monastero de frati dell'Eremitano Ordine di S. Agostino situato nel castello dell’Acqualagna diocese di Urbino è posto in strada publica lontano dal castello canne 20 e la canna è di 10 piedi». Per quanto riguarda la data della fondazione, sempre secondo il compilatore, la chiesa fu costruita nel 1539 col contributo della popolazione locale; mentre l'Herrera e la storiografia agostiniana l'anticipano sostenendo che «in registris die 28 februarii anno 1515 conceditur fratri Ioanni Bobo conventum ab Universitate oppidi Qualangiae oblatum aedificare». L’immissione del 1515 risulta confermata anche dal Meijer, ma, come rileva Cicconi, è possibile ipotizzare un secondo intervento nel 1517 a opera di un certo «frater Latinus Mantuanus», in quello stesso anno priore in Ascoli. Il Torelli lo dice fondato da un «frate latino mantovano nel 1521», forse lo stesso di cui sopra, e fu unito dal Generale Gabriele di Venezia alla Provincia della Marca di Ancona il 13 febbraio dello stesso anno. Fu chiuso in seguito alla soppressione del 1652. Dalla Relazione si evince che «la chiesa è di circuito con la sacrestia canne 22 et il convento è di circuito con il cortile canne 17. In detto convento ci sono in dormitorio cinque stanze et un granaro, di sotto vi è un andito, la cantina, cocina e refettorio una sol stanza, stantiola ove stanno le legna et il cortile».
A nave unica con terminazione absidale rettilinea e copertura a capriate, la fabbrica, conserva nell’apparecchio murario l’originario impianto cinquecentesco con il bel portale in bugnato e il rosone centrale. Ai lati dell'altare maggiore si aprono due nicchie affrescate. 
Del campanile sono stati rifatti nel secolo XIX la cella campanaria e il cestino cuspidale.

Tiziana Marozzi

Insediamento
Denominazione S. Maria del Soccorso
Denominazione alla fondazione
Varianti
Tipologia Convento
Categoria
Condizioni
Stato possesso
Monastero femminile No
Sito web
Email
Complesso conventuale
Denominazione
Denominazione alla fondazione
Varianti
Tipologia
Edificio di culto
Denominazione
Denominazione alla fondazione
Varianti
Titolo
Dipendenza
Denominazione
Denominazione alla fondazione
Varianti
Tipologia
Titolo