S. Maria della Misericordia

Convento S. Maria della Misericordia

Bargni (PU) Italia

Ordine di Sant'Agostino

Scheda di approfondimento

Sita a qualche chilometro da Cartoceto nell’entroterra fanese, la chiesa è intitolata alla Madonna della Misericordia, com’è riportato dall’iscrizione sull’architrave del portale della facciata cinquecentesca (MATRI MISERICORDIAE DICATU). Della struttura non se ne sa più di quanto dica il compilatore della Relazione del 1650 che data la sua fondazione nel 1501, come documentato anche dal Torelli, per iniziativa del predicatore itinerante fra Giacomo da Napoli (morto nel 1508), fondatore anche del limitrofo convento di Cartoceto e divulgatore dell’iconografia della Madonna del Soccorso, sotto il pontificato di papa Alessandro VI (morto il 18 agosto 1503). Dall’epigrafe murata sulla parete della cappella laterale della chiesa, riportata da Bellini (HANC ECCLESIAM CONSECRAVIT / PETRUS MULTINENSIS EP.S FANENSIS / DIE 4 NOVEMBRIS 1543 / TEMPORE REV. FR. AUGUSTINI) si evince che l’edificio fu inaugurato dal vescovo di Fano Pietro da Modena il 4 novembre 1543. Alla chiesa e al convento «di strottura piccola, senza claustro, con due stanze per padri, cucina, cantina, stanza per legna et una piccola saletta», descritti nella Relazione del 1650, fu annesso il lazzaretto tra la fine del XV e l’inizio del XVI secolo. Nella configurazione attuale persistono solo l'antico tracciato planimetrico del convento e del lazzaretto, su cui si sviluppa un’abitazione privata, e le cortine murarie dei lati sud-est/sud-ovest. Ad aula unica con terminazione absidale, dell'impianto originario della chiesa, che versa in un grave stato di degrado, si conservano l’apparecchio murario, la facciata timpanata con portale marmoreo e rosone e una piccola cappella a destra dell'ingresso dove si conservano tracce visibili dell’antico ingresso al convento, nonché la campana priva di campanile. La chiesa risulta priva di arredi interni. Van Luijk la inserisce tra quelli soppressi nel 1652.

Tiziana Marozzi

Insediamento
Denominazione S. Maria della Misericordia
Denominazione alla fondazione
Varianti
Tipologia Convento
Categoria
Condizioni
Stato possesso
Monastero femminile No
Sito web
Email
Complesso conventuale
Denominazione
Denominazione alla fondazione
Varianti
Tipologia
Edificio di culto
Denominazione
Denominazione alla fondazione
Varianti
Titolo
Dipendenza
Denominazione
Denominazione alla fondazione
Varianti
Tipologia
Titolo