S. Maria del  Riposo

Convento S. Maria del Riposo

Sogliano Cavour (LE) Italia

Ordine di Sant'Agostino

Scheda di approfondimento

Fu fondato ed eretto nel 1617 col consenso del Vicario generale sotto il pontificato del Papa Paolo V, sotto il titolo di S. Maria del Riposo. A partire dal 1624 cominciò ad acquistare sempre maggiore importanza, arricchendosi di lasciti e legati. Fu aperta alle sue dipendenze una grancia a Scorrano. La Chiesa è formata da una grotta, con l’altare dedicato alla Madonna, la cui immagine era affrescata sulla parete di fondo, ed un altro a S. Nicola da Tolentino, e dalla Chiesa superiore. Questa ha una facciata molto semplice, su cui è scritto «DEIPARE SEMPER VIRGINI…» (Alla Madre di Dio sempre Vergine..). Sull’altare maggiore si può ammirare una tela raffigurante l’Immacolata; l’altare di Santa Monica sorge di fronte alla statua maestosa di Sant’Agostino. Sul lato sinistro della Chiesa altri due altari: il primo dedicato a S. Nicola da Tolentino e il secondo alla Natività. Si può ammirare anche una grande tela raffigurante la Madonna della Cintura. Sul tamburo della porta un’altra grande tela: Sant’Agostino seduto in trono circondato da angeli e Santi; ai piedi uomini imploranti e in basso gli eretici ed i loro scritti avvolti dalle fiamme. Sotto la scritta MALLEUS AERETICORUM (Martello degli eretici). Nel 1650 vi erano 4 frati, 2 sacerdoti e 2 conversi. Il convento fu soppresso nel 1800 con le leggi napoleoniche.

Michele Sforza

Insediamento
Denominazione S. Maria del Riposo
Denominazione alla fondazione
Varianti
Tipologia Convento
Categoria
Condizioni
Stato possesso
Monastero femminile No
Sito web
Email
Complesso conventuale
Denominazione
Denominazione alla fondazione
Varianti
Tipologia
Edificio di culto
Denominazione
Denominazione alla fondazione
Varianti
Titolo
Dipendenza
Denominazione
Denominazione alla fondazione
Varianti
Tipologia
Titolo