Nostra Signora della Consolazione

Convento Nostra Signora della Consolazione

Celle Ligure (SV) Italia

Ordine di Sant'Agostino

Scheda di approfondimento

Il complesso si trova al termine del paese in splendida posizione a picco sul mare: la chiesa è nettamente orientata, col lato Nord addosssato alla montagna; il convento ne continuava l'andamento in modo lineare. 
Nel 1609, gli Agostiniani prendono possesso di un piccolo oratorio, dedicato alla Madonna della Grotta, che ampliano «e riducono in forma di una bellissima chiesa con volta alla moderna [...] e cappelle aggiunte da una parte con speranza di aggiungerle anche dall'altra» (Relazione sullo stato dei conventi, 1650, c. 44). 
Più precisamente, la costruzione del convento, senza chiostro, avviene tra il 1610 e il 1615, mentre l'ampliamento della chiesa tra il 1614 e il 1620. Alcuni vani della residenza monastica sono ancora riconoscibili nei negozi che si aprono sulla strada a mare nelle fondazioni poste sotto la chiesa. 
Questa rimane sopraelevata e con le cappelle aggettanti a sbalzo ripsetto alla navata, aggiunte nell'Ottocento. Nel 1816, l'apertura della strada carrozzabile che passa a monte determina la distruzione di due campate; per la sistemazione del nuovo accesso, verso il 1830, si ha anche il rifacimento della facciata decorata in forme neogotiche. 
La chiesa custodisce numerose testimonianze di un ricco passato: un San Michele, copia antica da Perin del Vaga, una Annunciazione attribuita a Domenico Fiasella, una grande pala centinata con San Sebastiano del XVII secolo. Sempre del Seicento, è la tela posta sul coevo altare maggiore in marmo, raffigurante una Madonna della Cintura coi SS. Monica, Agostino e Nicola da Tolentino. Ancora, una statua in legno policromo del Settecento ripropone il tema iconografico di Nostra Signora della Cintura.

Andrea Leonardi

Insediamento
Denominazione Nostra Signora della Consolazione
Denominazione alla fondazione
Varianti
Tipologia Convento
Categoria
Condizioni
Stato possesso
Monastero femminile No
Sito web
Email
Complesso conventuale
Denominazione
Denominazione alla fondazione
Varianti
Tipologia
Edificio di culto
Denominazione
Denominazione alla fondazione
Varianti
Titolo
Dipendenza
Denominazione
Denominazione alla fondazione
Varianti
Tipologia
Titolo