Scheda di approfondimento
Chiesa e convento di S. Maria delle Grazie erano degli Agostiniani della Congregazione di Lombardia e si trovavano sulla piazza Astesano circa angolo con via De Rolandis. Decenni addietro esistevano ancora alcuni pilastri nel magazzino Saracco (materiale per l'edilizia) poi demolito per la costruzione dell'attuale casa Saracco. La facciata era posta a ponente. Il convento fu soppresso nel 1802 e demolito nel 1811. Gli Agostiniani erano stati chiamati in Asti dal vescovo Filippo Baudone e si stabilirono nel sobborgo di San Lazzaro (Corso Casale) e precisamente ove era il dipinto di San Lazzaro, ora trasferito nella chiesa di S. Domenico Savio. Volendo trovare un luogo meno esposto ai pericoli delle guerre si trasferirono in città nel 1526.
Insediamento
Complesso conventuale
Edificio di culto
Dipendenza