S. Amico

Monastero S. Amico

L'Aquila (AQ) Italia

Ordine di Sant'Agostino (Monastero femminile)

Scheda di approfondimento

Il monastero agostiniano S. Amico di L’Aquila deriva dall’antico monastero S. Nicola di Tempera, fondato nel 1345 e trasferito nel 1375, per motivi di sicurezza, in un nuovo edificio dentro le mura della neonata città, con il nome di S. Amico, monaco benedettino di cui era devoto Nicola Petrone, donatore dei beni immobili. Il fatto che le monache del Monastero di S. Nicola siano state trasferite in quello di S. Amico ci dice che c’è una continuità, non una nuova fondazione. Quindi la nostra origine ha radici più profonde e le fonti storiche attestano la nostra appartenenza all’ordine agostiniano da sempre: «Il vescovo Pietro fondò ed eresse il monastero di S. Niccolò d’Intervera dando alle dotatrici di esso la Regola di monache agostiniane....». Nel documento della visita canonica del 1577 viene attestato: «Le Monache sono in numero di 17, conducono vita comune senza avere nulla di proprio, vivono molto parcamente del lavoro delle loro mani e di una rendita annua di cento ducati...». La comunità ha vissuto e superato tutte le avversità politiche e sociali dei tempi ed è stata preservata dalle calamità naturali (peste, terremoti, carestie...) dalla protezione della Madonna della Neve, effige miracolosa, amata e venerata non solo dalle monache, ma anche dal popolo aquilano che dal 1581 (anno in cui il vescovo annovera tra le feste di precetto quella di S. Maria della Neve venerata nella chiesa del monastero), il 5 agosto si reca in solenne processione al monastero per onorare la Santa Vergine. Le agostiniane di S. Amico nel 1908 accolsero le consorelle dell’altro monastero agostiniano di S. Lucia (soppresso dalle autorità civili), con le quali avevano avuto, nei secoli, sempre rapporti di carità fraterna. Queste portarono con loro le sacre spoglie della beata Cristina, oggetti appartenuti al beato Antonio Della Torre e la statua lignea di S. Lucia, doni preziosi che ancora oggi sono meta di venerazione nel nostro monastero, dove riposa anche il beato Antonio dal 1987. Nel 1988 è stato aperto, nei locali serviti per ospitare le orfanelle, il «Centro di Spiritualità S. Agostino», dove si accolgono gruppi e persone per ritiri e si può sperimentare la vita di fraternità nella preghiera, nella condivisione, nella gioia .. La chiesa del monastero è un piccolo gioiello adornato con stucchi e tele di un certo pregio; conserva in buono stato l’organo seicentesco, custodisce le spoglie di due beati Agostiniani: il beato Antonio Della Tore e la beata Cristina da Lucoli.

Insediamento
Denominazione S. Amico
Denominazione alla fondazione
Varianti
Tipologia Monastero
Categoria
Condizioni
Stato possesso
Monastero femminile
Sito web
Email
Complesso conventuale
Denominazione
Denominazione alla fondazione
Varianti
Tipologia
Edificio di culto
Denominazione
Denominazione alla fondazione
Varianti
Titolo
Dipendenza
Denominazione
Denominazione alla fondazione
Varianti
Tipologia
Titolo