Fr. Antolino da Treviso OESA
Ordine degli Eremitani di Sant'Agostino
- Roma, martedì 29 luglio 2014 22:34
- ·Segreteria
- ·Personaggi
Introduzione
Citato in documenti del 1254
Titolo santità | |
Titolo ecclesiastico | Fr. |
Nome | Antolino |
Nome religioso | |
Cognome | |
Patronimico | |
Toponimo | da Treviso |
Nome proprio | |
Cognome proprio | |
Nome religioso proprio | |
Patronimico proprio | |
Toponimo proprio | Antolino |
Altri nomi | |
Qualifica | |
Tipologia | |
Sesso | Maschio |
Chierico | Sì |
Stato ecclesiastico | |
Uffici ecclesiastici | |
Religioso/a | Sì |
Stato religioso | Religioso di voti solenni |
Uffici religiosi | |
Sigla istituto | OESA |
Ordine | Ordine degli Eremitani di Sant'Agostino |
Circoscrizione | |
Ordine di provenienza | Congregazione dei Giamboniti |
Periodo | |
Data di nascita | |
Luogo di nascita | |
Nazione di nascita | |
Luogo di provenienza | Treviso |
Nazione di provenienza | |
Data di morte | |
Luogo di morte | |
Nazione di morte | |
Luogo deposizione | |
Luogo deposizione attuale |
I Giamboniti fondarono un eremo a Barbaniga di Civizzano prima di trasferirsi dentro le mura della città di Trento. Il 29 maggio 1254, a Padova, tre fratelli vendono un pezzo di terra fratribus Antolino, qui fuit de Trivixio, et Homodeo, qui fuit de Tridento, recipientibus pro loco predicto Sancte Marie de Eremitani de Arena. Non sappiamo però quando i Giambonìti giunsero a Trento. Secondo l’Herrera nel 1271 incominciarono a costruire l’attuale chiesa di S. Marco.
Non ci sono attualmente documenti a disposizione. Prova a cercare nella sezione Documenti
Cfr. M. Mattei, Il processo di canonizzazione di fra Giovanni Bono (1251-1253/54) fondatore dell’Ordine degli Eremiti, Roma 2002, p. 603-606.
38. TREVISO
Questa città non è mai nominata nel Processo. Tuttavia i Giamboniti vi erano almeno dal 1238. In un documento del 2 marzo 1238, la monaca Agnese cede a fra Matteo da Modena, priore generale dei frati eremiti, la chiesa di S. Zeno posta nel borgo S. Martino, E 11 primo documento che nomina fra Matteo, il quale dovrebbe essere subentrato a fra Giovanni Bono, nella guida dell'Ordine, qualche mese prima. Questo il testo della pergamena: Anno Domini Millesimo ducentesimo trigesimo ottavo, indicione undecima, die martis secundo infrante marcio. Presentibuspresbitero Bartolanieo de Sancto Vito, Magistro Manfredino Canonico, Bergallo sellano et aliis. Domina Agnes Monacha S. Zeni de burgo Sancti Martini prò remissione anime sue et anima-rum sorarum sitarum, que de presenti vita transmigraverunt, concessit et dedit fmtri Matheo priori tocius
187 L. TORELLI, Secoli ogostinictni, eh., IV, p. 624.
18S Ibid., IV, pp. 762-763.
189 T. HERRERA, Alphabetum, cit., II, p. 475.