Fr. Antolino da Treviso OESA
Ordine degli Eremitani di Sant'Agostino
- Roma, martedì 29 luglio 2014 22:13
- ·Segreteria
- ·Personaggi
Introduzione
Citato in documenti del 1254
Titolo santità | |
Titolo ecclesiastico | Fr. |
Nome | Antolino |
Nome religioso | |
Cognome | |
Patronimico | |
Toponimo | da Treviso |
Nome proprio | |
Cognome proprio | |
Nome religioso proprio | |
Patronimico proprio | |
Toponimo proprio | |
Altri nomi | |
Qualifica | |
Tipologia | |
Sesso | Maschio |
Chierico | Sì |
Stato ecclesiastico | |
Uffici ecclesiastici | |
Religioso/a | Sì |
Stato religioso | Religioso di voti solenni |
Uffici religiosi | |
Sigla istituto | OESA |
Ordine | Ordine degli Eremitani di Sant'Agostino |
Circoscrizione | |
Ordine di provenienza | Congregazione dei Giamboniti |
Periodo | |
Data di nascita | |
Luogo di nascita | |
Nazione di nascita | |
Luogo di provenienza | Treviso |
Nazione di provenienza | |
Data di morte | |
Luogo di morte | |
Nazione di morte | |
Luogo deposizione | |
Luogo deposizione attuale |
Con l’andare del tempo troviamo la comunità di Padova intenta ad allargare il suo insediamento con l’acquisto di nuove particelle di terreno presso una chiesa che porta il titolo di S. Maria con lo specificativo “de Caritate” o più semplicemente “de Arena”. Il luogo è quello in cui sorgerà l’attuale stupenda chiesa degli Eremitani.
Il 29 maggio 1254 viene acquistato un pezzo di terra sito in Arena: Iarusmucius, Olivarius et Iacobus, fratres, pro predicto precio librarum quinquaginta quinque denariorum venetorum fecerunt datum et venditionem de predicta terra, videlicet, de parcela una terre, iacente in Arena que est circa medium campum, parum plus vel minus, in fratribus Antolino, qui fuit de Trivixio, et Homodeo, qui fuit de Tridento, recipientibus pro loco predicto Sancte Marie de Eremitani de Arena.
Il 15 febbraio 1259: Widetus Grassus [...] dedit tenutam et corpomlem possessionem pro Comuni Padue fratri Benvenuto, priori loci S. Marie Fratrum Eremitanorum de Arena de Padua, de quodam sedimine cum hedificiis super positis et clausura iacente in Padua, Arena.
Il 17 gennaio 1260 il giudice emette una sentenza favorevole ai frati in quanto i creditori e gli eredi del fu Giovanni di Zaccaria avevano fatto causa al priore, fra Benvenuto, e ai frati di S. Maria della Carità, per impugnare la donazione.
(1) I documenti sono quelli trascritti da S. Lopez che si conservano nell’Archivio Generale Agostiniano di Roma. Un ottimo lavoro per quanto riguarda gli insediamenti Giamboniti nel Veneto è quello di F. DAL PINO, Formazione degli Eremiti di Sant’Agostino e loro insediamenti nella terraferma veneta e a Venezia, in "Gli Agostiniani a Venezia e la chiesa di Santo Stefano", a cura dell’Istituto Veneto di Scienze Lettere ed Arti, Venezia 1997, pp. 27-85.
Non ci sono attualmente documenti a disposizione. Prova a cercare nella sezione Documenti