Fr. Bartolo da Faenza OESA
Ordine degli Eremitani di Sant'Agostino
- Roma, martedì 29 luglio 2014 22:13
- ·Segreteria
- ·Personaggi
Introduzione
Citato in documenti del 1231
Titolo santità | |
Titolo ecclesiastico | Fr. |
Nome | Bartolo |
Nome religioso | |
Cognome | |
Patronimico | |
Toponimo | da Faenza |
Nome proprio | |
Cognome proprio | |
Nome religioso proprio | |
Patronimico proprio | |
Toponimo proprio | |
Altri nomi | |
Qualifica | |
Tipologia | |
Sesso | Maschio |
Chierico | Sì |
Stato ecclesiastico | |
Uffici ecclesiastici | |
Religioso/a | Sì |
Stato religioso | Religioso di voti solenni |
Uffici religiosi | |
Sigla istituto | OESA |
Ordine | Ordine degli Eremitani di Sant'Agostino |
Circoscrizione | |
Ordine di provenienza | Congregazione dei Giamboniti |
Periodo | |
Data di nascita | |
Luogo di nascita | |
Nazione di nascita | |
Luogo di provenienza | Faenza |
Nazione di provenienza | |
Data di morte | |
Luogo di morte | |
Nazione di morte | |
Luogo deposizione | |
Luogo deposizione attuale |
A Faenza nel 1256, al momento della Grande Unione, vi erano tre insediamenti di Eremiti Agostiniani. Gli Eremiti di Toscana avevano il loro convento dì S. Agostino in località Poggio, nei pressi dell’odierna Porta delle Chiavi in Borgo Durbecco. Gli Eremiti di Brettino avevano il loro convento di S. Maria Maddalena a monte di Faenza, fra le mura e il fiume Lamone, in località Renaccio o Renazzo. Gli Eremiti del Beato Giovanni Bono avevano il romitorio di S. Alberto in località Tagliavera, alquanto distante dalla città. Un documento del 17 agosto 1231 ci dice che fra Bartolo, a nome di fra Giovanni Bono da Cesena riceve in dono due tornature di terra e una selva per edificarvi un eremo: [In nomine] Domini. Anno eiusdem nativitatis millesimo CCXXXI, tempore Gregorii pape et Federici imperatoris, die XV exeunte augusti, indictione IIII [...]. Nos Tedericus et Guido Maganti fratres, [...] donationem inter vivos facimus fratri Bartholo stipulanti vice et nomine fratris Zaniboni humillimi de Cesena prioris et pro toto suo collegio et suis fratribus et successoribus imperpetuum [...] videlicet duas tornaturas terre et silve positas in Tillavera [...] Hoc autem tibi facimus ut per ipsum fratrem Zanibonum vel suos fratres debeat fieri quoddam heremum [...]. Fratri Bartholo nomine et vice dicti fratris Zaniboni et pro suis successoribus firma et rata habere et tenere [...].
(Archivio di Stato di Faenza, Pergamena A, 2, 1-10).
Nel Processo mantovano del 1253 depone Fra Benvenuto, laico, del convento di Faenza.
Non ci sono attualmente documenti a disposizione. Prova a cercare nella sezione Documenti