Nicola Serani

Nicola Serani

Ordine degli Eremitani di Sant'Agostino

Scheda di approfondimento
Generale degli agostiniani durante il Giubileo del 1700 è il P. Nicola Serani. Nato all'Aquila nel 1650, a 16 anni entra nel convento di Perugia. Si afferma con grande profitto negli studi generali di Napoli, Bologna e Roma. E' professore a Siena, Cesena e Milano, e reggente del Collegio di Roma. Ricopre l'ufficio di Segretario Generale e poi di Procuratore Generale dal 1693 durante il generalato del suo predecessore Antonio Pacini di Ravenna, e questo lo prepara a responsabilità maggiori dentro l'Ordine. Uomo di grande scienza ed esperienza, viene eletto Generale il 6 giugno 1699 nel Capitolo che si celebra a Bologna dopo una serie ininterrotta di 15 Capitoli che si celebravano a Roma (dal 1608). Come programma di governo si propone lo sradicamento della rilassatezza che regna nei conventi e nelle Province. Accentua lo spirito di povertà secondo lo spirito dell' Ordine e i richiami della Santa Sede. Detta norme chiare e precise per la liturgia corale e per la vita comune. Per ultimo fissa un calendario accademico per tutto l'anno scolastico che si struttura in due periodi: dal 10 settembre fino a settuagesima (settima settimana prima di Pasqua) e dalla domenica in Albis fino alla festa di San Giacomo Apostolo (25 luglio). Momenti di lutto e tristezza sono per l'Ordine le gravi scosse di terremoto che devastano l'Italia nei mesi di gennaio-febbraio del 1703. Tra le vittime ci sono diversi agostiniani. Importanti conventi (Norcia, Cascia, Leonessa, Amatrice, Posta, L'Aquila, Montelparo, ecc.) furono dichiarati inagibili. Infine l'1l luglio 1704 Nicola Serani emana i 66 decreti che costituiscono la tanto sperata riforma della Curia Generalizia: vi vengono fissati con molti dettagli i doveri e i diritti di ogni ufficiale, sia curiale che conventuale. Già anziano P. Nicola dirige la Biblioteca Angelica dal 3 gennaio 1721 al 29 agosto dello stesso anno, quando rinuncia per motivi di salute. Serani lascia vari trattati di teologia e sermoni che però non vengono stampati. Passa gli ultimi anni nel convento agostiniano dell' Aquila dove muore il 3 maggio 1735.

 

Titolo santità
Titolo ecclesiastico
Nome Nicola
Nome religioso
Cognome Serani
Patronimico
Toponimo
Nome proprio
Cognome proprio
Nome religioso proprio
Patronimico proprio
Toponimo proprio
Altri nomi
Qualifica
Tipologia
Sesso Maschio