Fr. Martino da Cesena OESA
Ordine degli Eremitani di Sant'Agostino
- Roma, martedì 29 luglio 2014 22:13
- ·Segreteria
- ·Personaggi
Titolo santità | |
Titolo ecclesiastico | Fr. |
Nome | Martino |
Nome religioso | |
Cognome | |
Patronimico | |
Toponimo | da Cesena |
Nome proprio | |
Cognome proprio | |
Nome religioso proprio | |
Patronimico proprio | |
Toponimo proprio | |
Altri nomi | |
Qualifica | |
Tipologia | |
Sesso | Maschio |
Chierico | Sì |
Stato ecclesiastico | |
Uffici ecclesiastici | |
Religioso/a | Sì |
Stato religioso | Religioso di voti solenni |
Uffici religiosi | |
Sigla istituto | OESA |
Ordine | Ordine degli Eremitani di Sant'Agostino |
Circoscrizione | |
Ordine di provenienza | Congregazione dei Giamboniti |
Periodo | |
Data di nascita | |
Luogo di nascita | |
Nazione di nascita | |
Luogo di provenienza | Cesena |
Nazione di provenienza | |
Data di morte | |
Luogo di morte | |
Nazione di morte | |
Luogo deposizione | |
Luogo deposizione attuale |
Depone al Processo mantovano del 1251 ed é presentato come sacerdote e priore di Milano. Dice che é nell’Ordine da 20 anni (1231) e che prima di entrarvi frequentava coloro che molestavano fra Giovanni Bono. Racconta tre miracoli avvenuti nel 1229 e nel 1231, e quindi si può supporre che a Butriolo abbia fatto i due anni di noviziato e che da allora non sia stato più a Cesena. Da uno dei miracoli sappiamo che aveva compiti di sagrestia. (Processo nn. 49, 78-82, 109)
M. Mattei, Il processo di canonizzazione di fra Giovanni Bono (1251-1253/54) fondatore dell’Ordine degli Eremiti, Roma 2002.
Un diploma, riportato dal Torelli, afferma che nel 1245 il Vescovo di Modena concesse al Priore del convento di Parma, fra Martino, su richiesta del suo Priore Generale fra Matteo, di poter costruire una chiesa e un convento in Modena. Nel diploma sono nominati fra Ugolino Bonincontro, fra Ribaldino Bessolario, fra Alberto e fra Albertino.
Non ci sono attualmente documenti a disposizione. Prova a cercare nella sezione Documenti