Fr. Martino da Cremona OESA
Ordine degli Eremitani di Sant'Agostino
- Roma, martedì 29 luglio 2014 22:13
- ·Segreteria
- ·Personaggi
Introduzione
Citato in documenti del 1262
Titolo santità | |
Titolo ecclesiastico | Fr. |
Nome | Martino |
Nome religioso | |
Cognome | |
Patronimico | |
Toponimo | da Cremona |
Nome proprio | Martini |
Cognome proprio | |
Nome religioso proprio | |
Patronimico proprio | |
Toponimo proprio | |
Altri nomi | |
Qualifica | |
Tipologia | |
Sesso | Maschio |
Chierico | Sì |
Stato ecclesiastico | |
Uffici ecclesiastici | |
Religioso/a | Sì |
Stato religioso | Religioso di voti solenni |
Uffici religiosi | |
Sigla istituto | OESA |
Ordine | Ordine degli Eremitani di Sant'Agostino |
Circoscrizione | |
Ordine di provenienza | Congregazione dei Giamboniti |
Periodo | |
Data di nascita | |
Luogo di nascita | |
Nazione di nascita | |
Luogo di provenienza | Cremona |
Nazione di provenienza | |
Data di morte | |
Luogo di morte | |
Nazione di morte | |
Luogo deposizione | |
Luogo deposizione attuale |
I Giamboniti di Cremona nel 1249 fondano un nuovo convento e una nuova chiesa. Si susseguono nell’anno 1261 otto pergamene, tutte riguardanti vendite e donazioni. Tra quelle del 1262 interessante è quella dell’8 giugno 1262 nella quale è nominato il priore con quasi tutti i frati della comunità: Domini Iohannes de Vanzo, Ugolinus de Laude, Guazo de Brayda [...], transactionis causa, fecerunt finem et pactum [...]. Per quam transactionem dictus frater Çoaninus, prior dictorum fratrum, comensu fratrum Lazari, Iohannis, Martini, Çoanini, Antonii, Filipi, Brunelli, Iacomini, Homoboni, Marchi, Henrighini, Pauli, Michaelis, Venturini de Cremona, Venturini de Placentia, confitencium quod erant plus duabus (partium) fratrum omnium dicte ecclesie Sancti Tome servientium, etc.
Non ci sono attualmente documenti a disposizione. Prova a cercare nella sezione Documenti