Fr. Martino De Pradellis OESA
Ordine degli Eremitani di Sant'Agostino
- Roma, martedì 29 luglio 2014 22:34
- ·Segreteria
- ·Personaggi
Introduzione
Citato in documenti del 1261
Titolo santità | |
Titolo ecclesiastico | Fr. |
Nome | Martino |
Nome religioso | |
Cognome | De Pradellis |
Patronimico | |
Toponimo | |
Nome proprio | |
Cognome proprio | |
Nome religioso proprio | |
Patronimico proprio | |
Toponimo proprio | de Pradellis |
Altri nomi | |
Qualifica | |
Tipologia | |
Sesso | Maschio |
Chierico | Sì |
Stato ecclesiastico | |
Uffici ecclesiastici | |
Religioso/a | Sì |
Stato religioso | Religioso di voti solenni |
Uffici religiosi | |
Sigla istituto | OESA |
Ordine | Ordine degli Eremitani di Sant'Agostino |
Circoscrizione | |
Ordine di provenienza | Congregazione dei Giamboniti |
Periodo | |
Data di nascita | |
Luogo di nascita | |
Nazione di nascita | |
Luogo di provenienza | [] |
Nazione di provenienza | |
Data di morte | |
Luogo di morte | |
Nazione di morte | |
Luogo deposizione | |
Luogo deposizione attuale |
I Giamboniti di Cremona nel 1249 fondano un nuovo convento e una nuova chiesa. Si susseguono nell’anno 1261 otto pergamene, tutte riguardanti vendite e donazioni. Quella dell’8 dicembre 1261 dice: Domini Maseus et Todus [...], donandi animo et misericordia moti, fecerunt finem et pactum [...] omnium suarum racionum fratribus Danixio de Burgo et Martino de Pradellis, stipulantibus et recipientibus nomine fratrum et conventus et colegii eorum et ecclesie, quam eorum conventus facturus est in vicinea Sancti Iacobi in Brayda.
Non ci sono attualmente documenti a disposizione. Prova a cercare nella sezione Documenti
Cfr. M. Mattei, Il processo di canonizzazione di fra Giovanni Bono (1251-1253/54) fondatore dell’Ordine degli Eremiti, Roma 2002, p. 603-606.