Fr. Matteo da Poggiolo OESA
Ordine degli Eremitani di Sant'Agostino
- Roma, martedì 29 luglio 2014 22:13
- ·Segreteria
- ·Personaggi
Introduzione
Citato in documenti del 1374
Titolo santità | |
Titolo ecclesiastico | Fr. |
Nome | Matteo |
Nome religioso | |
Cognome | |
Patronimico | |
Toponimo | da Poggiolo |
Nome proprio | |
Cognome proprio | |
Nome religioso proprio | |
Patronimico proprio | |
Toponimo proprio | |
Altri nomi | |
Qualifica | |
Tipologia | |
Sesso | Maschio |
Chierico | Sì |
Stato ecclesiastico | |
Uffici ecclesiastici | |
Religioso/a | Sì |
Stato religioso | Religioso di voti solenni |
Uffici religiosi | |
Sigla istituto | OESA |
Ordine | Ordine degli Eremitani di Sant'Agostino |
Circoscrizione | |
Ordine di provenienza | Congregazione dei Giamboniti |
Periodo | |
Data di nascita | |
Luogo di nascita | |
Nazione di nascita | |
Luogo di provenienza | Poggiolo |
Nazione di provenienza | |
Data di morte | |
Luogo di morte | |
Nazione di morte | |
Luogo deposizione | |
Luogo deposizione attuale |
Il 13 agosto 1374, con atto notarile rogato a Talamello in domo episcopi, il vescovo del Montefeltro concede a fra Matteo da Poggiolo, priore provinciale degli Eremitani di S. Agostino, per sé e per i suoi confratelli di Miratoio, la chiesa di S. Cristoforo a Pennabilli.
Nello stesso anno, sotto il suo provincialato, gli Agostiniani passano da Poggiolo a Talamello.
bibliografia:
m. battistelli, Miratoio: una comunità di confine tra Montefeltro e Massa Trabaria, Rimini 1992.
Non ci sono attualmente documenti a disposizione. Prova a cercare nella sezione Documenti
Cfr. M. Mattei, Il processo di canonizzazione di fra Giovanni Bono (1251-1253/54) fondatore dell’Ordine degli Eremiti, Roma 2002, p. 603-606.