Fr. Michele da Nincengo OESA
Ordine degli Eremitani di Sant'Agostino
- Roma, martedì 29 luglio 2014 22:13
- ·Segreteria
- ·Personaggi
Introduzione
Citato in documenti del 1258
Titolo santità | |
Titolo ecclesiastico | Fr. |
Nome | Michele |
Nome religioso | |
Cognome | |
Patronimico | |
Toponimo | da Nincengo |
Nome proprio | Michaelem |
Cognome proprio | |
Nome religioso proprio | |
Patronimico proprio | |
Toponimo proprio | de Nincengo |
Altri nomi | |
Qualifica | |
Tipologia | |
Sesso | Maschio |
Chierico | Sì |
Stato ecclesiastico | |
Uffici ecclesiastici | |
Religioso/a | Sì |
Stato religioso | Religioso di voti solenni |
Uffici religiosi | Priore della comunità |
Sigla istituto | OESA |
Ordine | Ordine degli Eremitani di Sant'Agostino |
Circoscrizione | |
Ordine di provenienza | Congregazione dei Giamboniti |
Periodo | |
Data di nascita | |
Luogo di nascita | |
Nazione di nascita | |
Luogo di provenienza | Nincengo |
Nazione di provenienza | |
Data di morte | |
Luogo di morte | |
Nazione di morte | |
Luogo deposizione | |
Luogo deposizione attuale |
Una pergamena del 2 maggio 1249 dice: Henricus, filius quondam Iohannis Rubei, vicinie Sancti Fabiani […] et Domina Deater, eius mater [...] dederunt nomine venditionis in Dominum Çoannem, priorem Ordinis fratrum heremitarum, recipientem suo et nomine dictorum fratrum eius, de una petia terre arative, cum uno pergolato, que iacet iuxta ecclesiam Sancti Fabiani. L’acquisto del terreno, di cui si parla nel documento, è il punto di partenza della fondazione del nuovo convento e della nuova chiesa di Cremona. Questi eremiti erano dell’Ordine di fra Giovanni Bono ed avevano il loro eremo nelle vicinanze della chiesa di S. Fabiano. Infatti da una pergamena del 5 luglio 1254 sappiamo che Ottone Riccobono fa testamento a favore dei frati Eremitani di Cremona “che abitano vicino a S. Fabiano”. Altre due pergamene, una del 23 maggio 1258 e l’altra del 30 dicembre 1260, testimoniano un acquisto e una donazione a favore di fratrem Michaelem de Nincengo priorem fratrum heremitarum Cremone. Sono i preparativi per la costruzione della nuova chiesa, della quale viene benedetta la prima pietra il 12 febbraio 1261: Anno Dominice Incarnationis Millesimo ducentesimo sexagesimo primo […] Catacomes, Dey gratia Episcopus Cremane […]. Dilecti nostri prior et fratres de Conventu Cremonensi Ordinis heremitarum Sancti Augustini, etc.
Si susseguono nell’anno 1261 otto pergamene, tutte riguardanti vendite e donazioni. In quella del 25 aprile 1261 vi è nominato un fratre Michaelle, forse diverso dal fra Michele dell’anno prima.
Non ci sono attualmente documenti a disposizione. Prova a cercare nella sezione Documenti