Fr. Michele da Vicenza OESA
Ordine degli Eremitani di Sant'Agostino
- Roma, martedì 29 luglio 2014 22:34
- ·Segreteria
- ·Personaggi
Introduzione
Citato in documenti del 1264
Titolo santità | |
Titolo ecclesiastico | Fr. |
Nome | Michele |
Nome religioso | |
Cognome | |
Patronimico | |
Toponimo | da Vicenza |
Nome proprio | |
Cognome proprio | |
Nome religioso proprio | |
Patronimico proprio | |
Toponimo proprio | |
Altri nomi | |
Qualifica | |
Tipologia | |
Sesso | Maschio |
Chierico | Sì |
Stato ecclesiastico | |
Uffici ecclesiastici | |
Religioso/a | Sì |
Stato religioso | Religioso di voti solenni |
Uffici religiosi | |
Sigla istituto | OESA |
Ordine | Ordine degli Eremitani di Sant'Agostino |
Circoscrizione | |
Ordine di provenienza | Congregazione dei Giamboniti |
Periodo | |
Data di nascita | |
Luogo di nascita | |
Nazione di nascita | |
Luogo di provenienza | Vicenza |
Nazione di provenienza | |
Data di morte | |
Luogo di morte | |
Nazione di morte | |
Luogo deposizione | |
Luogo deposizione attuale |
Secondo F. Dal Pino i Giamboniti erano a Vicenza già nel 1242 (1). Il 30 aprile 1243 il vescovo Manfredo (1232-1255) investe fretrem Guillelmum priorem fratrum heremitanorum de loco et ecclesia Sancti Petri sito in pertinentiis de Arzignano (2).
Questo fra Guglielmo è forse lo stesso che compare nei documenti di Treviso del 1248 e del 1251. Nel 1262 fra Daniele, rappresentante del convento, versa una certa somma per un pezzo di terra. Il 19 marzo 1262 lo stesso fra Daniele, detto questa volta prior heremitarum Vincentie, compra un pezzo di terra.
Il 10 febbraio 1264 a fra Michele dell’ordine degli eremitani viene donato un pezzo di terra.
Il 23 marzo 1266 verrà consegnata dai Canonici a fra Benvenuto la chiesa Sancti Laurentii Bericani con la cura pastorale, e da quel momento inizierà la costruzione della magnifica chiesa di S. Michele.
(1) F. DAL PINO, Formazione degli Eremiti di Sant’Agostino e loro insediamenti nella terraferma veneta e a Venezia, in "Gli Agostiniani a Venezia e la chiesa di Santo Stefano", a cura dell’Istituto Veneto di Scienze Lettere ed Arti, Venezia 1997.
(2) G. MANTESE, Memorie storiche della chiesa vicentina, III, Dal mille al milletrecento, Vicenza 1958.
Non ci sono attualmente documenti a disposizione. Prova a cercare nella sezione Documenti