Fr. Milano di Ghemme OESA
Ordine degli Eremitani di Sant'Agostino
- Roma, martedì 29 luglio 2014 22:13
- ·Segreteria
- ·Personaggi
Introduzione
Citato in documenti del 1287
Titolo santità | |
Titolo ecclesiastico | Fr. |
Nome | Milano |
Nome religioso | |
Cognome | |
Patronimico | |
Toponimo | di Ghemme |
Nome proprio | |
Cognome proprio | |
Nome religioso proprio | |
Patronimico proprio | |
Toponimo proprio | |
Altri nomi | |
Qualifica | |
Tipologia | |
Sesso | Maschio |
Chierico | Sì |
Stato ecclesiastico | |
Uffici ecclesiastici | |
Religioso/a | Sì |
Stato religioso | Religioso di voti solenni |
Uffici religiosi | |
Sigla istituto | OESA |
Ordine | Ordine degli Eremitani di Sant'Agostino |
Circoscrizione | |
Ordine di provenienza | Congregazione dei Giamboniti |
Periodo | |
Data di nascita | |
Luogo di nascita | |
Nazione di nascita | |
Luogo di provenienza | |
Nazione di provenienza | |
Data di morte | |
Luogo di morte | |
Nazione di morte | |
Luogo deposizione | |
Luogo deposizione attuale |
Nel 1997 è stato pubblicato un manoscritto dello storico novarese Francesco Frasconi (1754-1836), autore di una raccolta di documenti riguardanti chiese e conventi di Novara (1). Il documento più antico che si riferisce agli Eremiti di S. Agostino è del 14 ottobre 1254: Stefano della Corte lascia in testamento cinque soldi ai frati Armitani (cioè Eremitani) di S. Giovanni. Il 18 luglio 1257 Pietro Clapa promette sotto giuramento di restituire il maltolto e le usure davanti a fra Girardo della chiesa di S. Giovanni ‘entro le vigne’.
L’8 dicembre 1287: Procura fatta nella casa dei frati Eremiti di S. Giovanni deintus vineis, situata fuori della città di Novara, da fra Iacopo da Piacenza priore ed altri quattordici frati capitolarmente adunati, ma di cui non ho il nome..
Il 16 dicembre 1287, fra Milano di Ghemme, quale sindaco dei frati Romiti di S. Giovanni deintus vineis, ottiene di cambiare l’omaggio di un canestro pieno di paste, vino e frutti che i frati dovevano fare ai Canonici, con due ceri di due libbre ciascuno.
(1) Documenti riguardanti le Chiese, Monisteri, Conventi e Spedali già esistenti in Novara, e suoi sobborghi da più rimoti secoli al primo decennio del corrente XIX, raccolti da’ Codici e Carte autentiche di molti Archivi, assestati da me Cerimoniere della Cattedrale, Carlo Francesco Frasconi ed esposti per ordine d’alfabeto, in "Bollettino Storico per la Provincia di Novara", 1997 (LXXXV1II), I, pp. 127-489.
Non ci sono attualmente documenti a disposizione. Prova a cercare nella sezione Documenti