Fr. Moltongrande OESA
Ordine degli Eremitani di Sant'Agostino
- Roma, martedì 29 luglio 2014 22:13
- ·Segreteria
- ·Personaggi
Titolo santità | |
Titolo ecclesiastico | Fr. |
Nome | Moltongrande |
Nome religioso | |
Cognome | |
Patronimico | |
Toponimo | |
Nome proprio | |
Cognome proprio | |
Nome religioso proprio | |
Patronimico proprio | |
Toponimo proprio | |
Altri nomi | |
Qualifica | |
Tipologia | |
Sesso | Maschio |
Chierico | Sì |
Stato ecclesiastico | |
Uffici ecclesiastici | |
Religioso/a | Sì |
Stato religioso | Religioso di voti solenni |
Uffici religiosi | |
Sigla istituto | OESA |
Ordine | Ordine degli Eremitani di Sant'Agostino |
Circoscrizione | |
Ordine di provenienza | Congregazione dei Giamboniti |
Periodo | |
Data di nascita | |
Luogo di nascita | |
Nazione di nascita | |
Luogo di provenienza | |
Nazione di provenienza | |
Data di morte | |
Luogo di morte | |
Nazione di morte | |
Luogo deposizione | |
Luogo deposizione attuale |
Depone a Cesena il 4 gennaio 1254 ed è presentato come priore del convento di Poggiolo nel Montefeltro. Dice di avere 40 anni e di essere entrato nell’Ordine da 20 (1233) e di essere vissuto per sei anni, in tempi diversi, nell’eremo di Cesena. Aggiunge anche di esserne stato talvolta priore. Il fatto che fra Moltongrande fosse stato priore di Cesena di per sé vorrebbe dire che fu anche Priore Generale. Tuttavia sembra quasi certo che fra Matteo sia stato ininterrottamente Priore Generale. Pertanto fra Moltongrande sarebbe stato vice-priore, in quanto l’ufficio di Priore Generale portava fra Matteo ad assentarsi spesso da Cesena. Nel 1234 fu guarito da fra Giovanni Bono e nel 1249 era presente a un miracolo avvenuto a Butriolo.
M. Mattei, Il processo di canonizzazione di fra Giovanni Bono (1251-1253/54) fondatore dell’Ordine degli Eremiti, Roma 2002.
Non ci sono attualmente documenti a disposizione. Prova a cercare nella sezione Documenti