Fr. Tolomeo da Cremona OESA
Ordine degli Eremitani di Sant'Agostino
- Roma, martedì 29 luglio 2014 22:34
- ·Segreteria
- ·Personaggi
Titolo santità | |
Titolo ecclesiastico | Fr. |
Nome | Tolomeo |
Nome religioso | |
Cognome | |
Patronimico | |
Toponimo | da Cremona |
Nome proprio | |
Cognome proprio | |
Nome religioso proprio | |
Patronimico proprio | |
Toponimo proprio | Cremona |
Altri nomi | |
Qualifica | |
Tipologia | |
Sesso | Maschio |
Chierico | Sì |
Stato ecclesiastico | |
Uffici ecclesiastici | |
Religioso/a | Sì |
Stato religioso | Religioso di voti solenni |
Uffici religiosi | |
Sigla istituto | OESA |
Ordine | Ordine degli Eremitani di Sant'Agostino |
Circoscrizione | |
Ordine di provenienza | Congregazione dei Giamboniti |
Periodo | |
Data di nascita | |
Luogo di nascita | |
Nazione di nascita | |
Luogo di provenienza | Cremona |
Nazione di provenienza | |
Data di morte | |
Luogo di morte | |
Nazione di morte | |
Luogo deposizione | |
Luogo deposizione attuale |
Il 24 aprile Guido del fu Bartolomeo Guidozagni vende a fra Tolomeo da Cremona, sindaco del convento di S. Giacomo di Savena fuori delle mura di Bologna, alcune case e appezzamenti di terreno, posti in Bologna in strada S. Donato presso l’androna dei Bagnaroli, sotto la parrocchia di S. Cecilia, al prezzo di lire 3.500 (ASB, S. Giacomo, 1/1607, n. 6, orig., rog. Vallinus Raffacanus).
Il 25 aprile 1267 viene posta la prima pietra della nuova chiesa di S. Giacomo Maggiore di Bologna sul posto degli edifici acquistati a fratre Tholomeo de Cremona sindico fratrum et conventus heremitarum Sancti Iacobi de Savina.
(Archivio della Cattedrale di Bologna, cat. 17, n, 5, rog. Matteo q. Giacomo Palatini).
Non ci sono attualmente documenti a disposizione. Prova a cercare nella sezione Documenti