Fr. Ugo OESA
Ordine degli Eremitani di Sant'Agostino
- Roma, martedì 29 luglio 2014 22:34
- ·Segreteria
- ·Personaggi
| Titolo santità | |
| Titolo ecclesiastico | Fr. |
| Nome | Ugo |
| Nome religioso | |
| Cognome | |
| Patronimico | |
| Toponimo | |
| Nome proprio | |
| Cognome proprio | |
| Nome religioso proprio | |
| Patronimico proprio | |
| Toponimo proprio | Ugoni |
| Altri nomi | |
| Qualifica | |
| Tipologia | |
| Sesso | Maschio |
| Chierico | Sì |
| Stato ecclesiastico | |
| Uffici ecclesiastici | |
| Religioso/a | Sì |
| Stato religioso | Religioso di voti solenni |
| Uffici religiosi | |
| Sigla istituto | OESA |
| Ordine | Ordine degli Eremitani di Sant'Agostino |
| Circoscrizione | |
| Ordine di provenienza | Congregazione dei Giamboniti |
| Periodo | |
| Data di nascita | |
| Luogo di nascita | |
| Nazione di nascita | |
| Luogo di provenienza | |
| Nazione di provenienza | |
| Data di morte | |
| Luogo di morte | |
| Nazione di morte | |
| Luogo deposizione | |
| Luogo deposizione attuale |
Gli Agostiniani dall’antico eremo giambonita di S. Antonio in Polesine furono costretti ad andarsene per lasciare il posto alla beata Beatrice d’Este figlia del Marchese Azzo VII e traslocarono tra il 29 settembre 1256 e 1’8 febbraio 1257. Il Marchese diede loro in cambio un terreno con una piccola chiesa, dedicata a S. Andrea, situata in un campo detto Sabionario e denaro. Con i soldi del Marchese costruirono poi una nuova chiesa e un nuovo convento. A partire da questo momento una serie notevole di pergamene testimonia che S. Andrea sta diventando un grande convento e una grande chiesa, uno de più famosi conventi della città.
1 settembre 1271 - Donna Imelda, presentibus testibus fratre Paulo de Venetiis, fratre Franco, Lectore, de Mantua, fratre Bonaventura de Verona, fratre Bernardo de Verona, de Ordine Heremitanorum, dona tutti i suoi beni fratribus Ugoni, filio quond. Boninsegne de Careçeto, nunc priori loci et conventus fratrum Sancti Andree, et fratri Dominico, de Ordine fratrum heremitanorum Sancti Andree, [...] ad reparationem et hedificationem ecclesie Sancti Andree.
Non ci sono attualmente documenti a disposizione. Prova a cercare nella sezione Documenti


