| Titolo santità | |
| Titolo ecclesiastico | |
| Nome | Leonardo |
| Nome religioso | |
| Cognome | Boldrini |
| Patronimico | |
| Toponimo | |
| Nome proprio | |
| Cognome proprio | |
| Nome religioso proprio | |
| Patronimico proprio | |
| Toponimo proprio | |
| Altri nomi | |
| Qualifica | |
| Tipologia | Pittore |
| Sesso | Maschio |
| Chierico | No |
| Stato ecclesiastico | |
| Uffici ecclesiastici | |
| Religioso/a | No |
| Stato religioso | |
| Uffici religiosi | |
| Sigla istituto | |
| Ordine | |
| Circoscrizione | |
| Ordine di provenienza |
| Periodo | |
| Data di nascita | doc. dal 1452 al 1493 |
| Luogo di nascita | Murano |
| Nazione di nascita | |
| Luogo di provenienza | |
| Nazione di provenienza | |
| Data di morte | 1497-1498 |
| Luogo di morte | |
| Nazione di morte | |
| Luogo deposizione | |
| Luogo deposizione attuale |
Non ci sono attualmente documenti a disposizione. Prova a cercare nella sezione Documenti
P. Paoletti-G. Ludwig, Neue archivalische Beiträge zurGeschichte der VenezianischenMalerei, in Repertorium für Kunstwissenschaft, XXII (1899), pp. 270 s., 444-447; F. Sansovino, Venetia città nobilissima..., Venetia 1581, pp. 10r, 49v; L. Testi,Storia della pittura veneziana, Bergamo 1915, II, pp. 85, 316, 319, 512-17, 554, 723; Inventario degli oggetti d'arted'Italia, A. Pinetti,Prov. di Bergamo, Roma 1931, p. 394; R. van Marle, The Italian Schools of painting, XVIII, The Hague 1936, pp. 520-22; R. Longhi,Per L. B., in Arte veneta, I (1947), pp. 186-188, 293; F. Zeri, Per il catalogo di L. B., in Paragone, II (1951), n. 13, pp. 54 s.; U. Thieme-F. Becker, Künstler-Lexikon, IV, pp. 141 s.



