Fr. Benigno da Piaggiolino OESA
Ordine degli Eremitani di Sant'Agostino - Provincia delle Marche
- Roma, martedì 29 luglio 2014 20:57
- ·Segreteria
- ·Personaggi
Titolo santità | |
Titolo ecclesiastico | Fr. |
Nome | Benigno |
Nome religioso | |
Cognome | |
Patronimico | |
Toponimo | da Piaggiolino |
Nome proprio | |
Cognome proprio | |
Nome religioso proprio | |
Patronimico proprio | |
Toponimo proprio | |
Altri nomi | |
Qualifica | |
Tipologia | |
Sesso | Maschio |
Chierico | Sì |
Stato ecclesiastico | |
Uffici ecclesiastici | |
Religioso/a | Sì |
Stato religioso | Religioso di voti solenni |
Uffici religiosi | |
Sigla istituto | OESA |
Ordine | Ordine degli Eremitani di Sant'Agostino |
Circoscrizione | Provincia delle Marche |
Ordine di provenienza | Congregazione dei Brettinesi |
Periodo | Primo secolo dell'Ordine |
Data di nascita | |
Luogo di nascita | |
Nazione di nascita | |
Luogo di provenienza | Piaggiolino |
Nazione di provenienza | |
Data di morte | |
Luogo di morte | |
Nazione di morte | |
Luogo deposizione | |
Luogo deposizione attuale |
1264 dicembre 26, Fano.
Guiduccio e Ugolino vendono all’eremo di S. Agostino di Piaggiolino, in persona di
fra Benigno priore, tutta la terra che possiedono nella corte di Castellare Bulgari.
Non ci sono attualmente documenti a disposizione. Prova a cercare nella sezione Documenti
CELESTINO PIERUCCI, Carte agostiniane (1249-1291) tra le carte di Fonte Avellana, in ANALECTA AUGUSTINIANA 1973 (XLVII), pp. 205-245.